Prevenzione e sovradiagnosi

Per le persone sane (soprattutto dopo i 40 anni), si propone di routine una prevenzione secondaria. 

Si tratta di sottoporsi ad esami di laboratorio e strumentali  Health condition score report. Stethoscope on medical background.volti ad evidenziare precocemente una eventuale malattia. Cioè la precocità di intervento aumenta le opportunità terapeutiche, di una malattia in corso, di migliorarne la progressione riducendo gli effetti negativi. Perciò sottoporsi a questi esami non significa che fino al controllo successivo non ci si ammalerà di quella malattia che andavamo cercando.

Invece, seguendo le indicazioni di prevenzione primaria, volte a modificare comportamenti che inducono malattia (es. correzione delle abitudini alimentari scorrette, astensione dal fumo) di fatto si riducono i fattori di rischioG. Welch (NYT 2009)

La persona è responsabile della propria salute e non si può pensare di evitare una malattia sottoponendosi agli esami di controllo, ma non facendo nulla per ascoltare il proprio corpo e mantenere la salute grazie ad una corretta igiene di vita.

Cosa significa igiene di vita: alimentarsi correttamente, bere ogni giorno almeno un litro e mezzo – due di liquidi non gassati e non zuccherati, svolgere attività fisica (anche solo camminata veloce di 20-30 minuti) ogni giorno e soprattutto ricercare tutto ciò che può rasserenare e ridurre lo stress.

Lo stress e le emozioni negative protratte comportano l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e altre aree cerebrali connesse come l'amigdala e sistema limbico (paura e numerose altre emozioni) e le cortecce mediali prefrontali (regolazione delle emozioni), strutture che incidono significativamente sul funzionamento degli organi e in particolare sul sistema immunitario.1, 2

1 Hans Seyle: studi sullo stress (1936), in particolare il riferimento all’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi- surrene. Robert Arder (1932-2011) è il padre della PNEI: dimostrò sperimentalmente il collegamento tra cervello e sistema immunitario (con sperimentazioni di tipo classico).

2. Per approfondire vd articolo Mantenere la salute